Premessa
Il procedimento di nullità del matrimonio
Le cause di nullità matrimoniale, in ambito canonico, sono spesso oggetto di una diffusa disinformazione, frutto talvolta di ignoranza, qualche volta di malafede. “Leggende metropolitane”, la cui attendibilità è pari o inferiore a quella sui coccodrilli bianchi nelle fogne di New York, riservano le cause di nullità matrimoniale solamente ai rampolli delle case regnanti o ai personaggi del jet set. I costi, sempre secondo questa “leggenda nera”, sarebbero proibitivi, i tempi (non a caso) biblici, l’esito scontato “purchè si paghi”.
Nulla di tutto ciò corrisponde a verità.
Nulla di tutto ciò corrisponde a verità.
Gli equivoci, peraltro, spesso nascono dal confronto con i giudizi civili di separazione e divorzio. In caso di domanda congiunta di separazione o divorzio, infatti, il Tribunale civile si limita a prendere atto delle condizioni concordate tra i coniugi ed omologarle, se le ritiene congrue e confacenti all’interesse dei coniugi e degli eventuali figli nati nel matrimonio.
La causa di nullità matrimoniale in foro canonico, invece, postula l’accertamento della nullità del matrimonio, con la necessità di una istruttoria completa ed un riesame, in sostanza, della vicenda matrimoniale nel suo complesso. Tempi, modi ed attività giudiziale sono quindi diversi. Ovviamente, ci si riferisce appunto alla sola fase processuale, non a quanto sta dietro ad essa, in quanto spesso le separazioni ed i divorzi, anche se consensuali,sono il frutto di una intensa e gravosa preparazione stragiudiziale.
Approfondimenti
Diritto Canonico