Il Tribunale della Rota Romana è un Tribunale della Sede Apostolica.

Il palazzo della Cancelleria, sede della Sacra Rota, in un’incisione ottocentesca di Giuseppe Vasi – da Wikipedia
Altre norme che definiscono la competenza del Tribunale della Rota Romana si possono trovare nella costituzione apostolica Pastor Bonus e nel Codice di Diritto Canonico.
In sintesi, la Rota Romana ha delle competenze specifiche in primo grado, mentre è il Tribunale d’appello concorrente con i Tribunali d’appello ordinari in secondo grado. Presso la Rota Romana vengono trattate non solo le cause di nullità matrimoniale, ma anche cause penali e le cosiddette causae iurium (quelle non relative al matrimonio), provenienti da tutto il mondo.
Compiti fondamentali della Rota Romana sono la tutela dei diritti nella Chiesa, tracciare le linee fondamentali della giurisprudenza garantendone l’uniformità e fornire, tramite le proprie decisioni, un aiuto all’attività dei Tribunali inferiori.
Le cause sono trattate in lingua latina. Proprio per le caratteristiche di tale Tribunale, di cui il Sommo Pontefice normalmente si avvale per le questioni rimesse alla Santa Sede, il patrocinio dinnanzi alla Rota Romana è riservato agli avvocati rotali iscritti in un apposito albo tenuto dallo stesso Tribunale, ai quali è richiesta una preparazione superiore.